Sito web della pro loco OLEA

Top Menu

Main Menu

  • Proloco
    • Atto Costitutivo (PDF)
    • Finalità
    • Statuto (PDF)
    • Avvisi
  • Oliveto Lucano
    • Storia
    • Il Parco di Gallipoli – Cognato
    • Talenti e Personaggi Storici
    • Brigantaggio
  • Patrimonio tangibile
    • Chiesa Madre Maria SS. delle Grazie
    • Cappella di Piano di Campo
    • Cappella di San Giovanni Battista
    • Sito Archeologico di Monte Croccia
    • I bastioni del Palazzo De Lerma
    • I Portoni del Centro Storico
    • Il Frantoio Oleario della Famiglia Sica
  • Eventi
    • Festa di Primavera
    • Festa della Madonna di Piano di Campo
    • Festa del Maggio e della Cima
    • La Notte dei Forni
    • Solstizio d’inverno a Petre de La Mola
  • Tradizioni
    • I Santi Patroni
    • I canti dialettali della tradizione religiosa
    • Il Culto Mariano ad Oliveto Lucano
    • Abiti nuziali tradizionali
    • Detti e proverbi olivetesi
    • Leggende e superstizioni olivetesi
  • Artigianato
    • L’arte pastorale dell’intaglio del legno
    • Ferro battuto
    • Lo Squadrato olivetese
  • Sapori e sapere
    • La ficazzola, i panierini e le bamboline
    • Ricette tipiche olivetesi
    • I decotti della nonna

logo

Sito web della pro loco OLEA

  • Proloco
    • Atto Costitutivo (PDF)
    • Finalità
    • Statuto (PDF)
    • Avvisi
  • Oliveto Lucano
    • Storia
    • Il Parco di Gallipoli – Cognato
    • Talenti e Personaggi Storici
    • Brigantaggio
  • Patrimonio tangibile
    • Chiesa Madre Maria SS. delle Grazie
    • Cappella di Piano di Campo
    • Cappella di San Giovanni Battista
    • Sito Archeologico di Monte Croccia
    • I bastioni del Palazzo De Lerma
    • I Portoni del Centro Storico
    • Il Frantoio Oleario della Famiglia Sica
  • Eventi
    • Festa di Primavera
    • Festa della Madonna di Piano di Campo
    • Festa del Maggio e della Cima
    • La Notte dei Forni
    • Solstizio d’inverno a Petre de La Mola
  • Tradizioni
    • I Santi Patroni
    • I canti dialettali della tradizione religiosa
    • Il Culto Mariano ad Oliveto Lucano
    • Abiti nuziali tradizionali
    • Detti e proverbi olivetesi
    • Leggende e superstizioni olivetesi
  • Artigianato
    • L’arte pastorale dell’intaglio del legno
    • Ferro battuto
    • Lo Squadrato olivetese
  • Sapori e sapere
    • La ficazzola, i panierini e le bamboline
    • Ricette tipiche olivetesi
    • I decotti della nonna
  • Concorso Nazionale “Dai Megaliti al Big Bang” (ed. 2025)

  • Elenco biglietti vincenti – lotteria Notte dei Forni 2023

  • Evento “Magnificat”

  • Elenco biglietti vincenti – lotteria Notte dei Forni 2022

  • Il Maggio di Oliveto Lucano (parte 1)

Patrimonio tangibile
Home›Patrimonio tangibile›Cappella di Piano di Campo

Cappella di Piano di Campo

By admin
16 Luglio 2015
1271
0
Share:

CAPPELLA MARIANA DI “PIANO DI CAMPO”

Una leggenda popolare vuole che la statua della Madonna di Piano del Campo fosse rinvenuta nel tronco cavo di una quercia, che si trovava nella località di campagna di Piano del Campo appunto, poco distante dal centro abitato di Oliveto Lucano. Venne fatta costruire una cappella proprio nel punto in cui vi era l’albero, e dentro vi fu posta la statua; ma, sempre secondo la leggenda, nella stessa cappella la quercia ramificò.

La statua in legno policromo risale al secolo XVI, ed è stata oggetto di recente restauro.

Previous Article

Brigantaggio

Next Article

I bastioni del Palazzo De Lerma

0
Shares
  • 0

Related articles More from author

  • Patrimonio tangibile

    Chiesa Madre Maria SS. delle Grazie

    16 Luglio 2015
    By admin
  • Patrimonio tangibile

    I bastioni del Palazzo De Lerma

    16 Luglio 2015
    By admin
  • Patrimonio tangibile

    Cappella di San Giovanni Battista

    16 Luglio 2015
    By admin
  • Patrimonio tangibile

    Sito Archeologico di Monte Croccia

    30 Settembre 2020
    By admin
  • Patrimonio tangibile

    I Portoni del Centro Storico

    16 Luglio 2015
    By admin

Potrebbe interessarti

  • AvvisoConcorsoEventi

    Concorso Nazionale “Dai Megaliti al Big Bang” (ed. 2025)

    Al via la Prima Edizione del Concorso Nazionale “Dai Megaliti al Big Bang” È con grande entusiasmo che la Pro Loco Olea di Oliveto Lucano annuncia il lancio della prima ...
  • AvvisoEventiProloco

    Elenco biglietti vincenti – lotteria Notte dei Forni 2023

    Ecco l’elenco dei biglietti vincenti estratti in occasione della lotteria abbinata alla Notte dei Forni 2023: 🎁 nono premio: Biglietto n. 406 🎁 ottavo premio: Biglietto n. 434 🎁 settimo ...
  • AvvisoEventi

    Evento “Magnificat”

    Magnificat: canti devozionali fra la tradizione popolare e la musica “colta”
  • AvvisoEventiProloco

    Elenco biglietti vincenti – lotteria Notte dei Forni 2022

    Elenco dei biglietti vincenti della lotteria (quinta edizione, 2022) premio nr. 1 – biglietto vincente nr. 151 premio nr. 2 – biglietto vincente nr. 222 premio nr. 3 – biglietto ...
  • Eventi

    Il Maggio di Oliveto Lucano (parte 1)

Timeline

  • 4 Luglio 2025

    Rendiconto contributi pubblici 2024 (PDF)

  • 13 Aprile 2025

    Concorso Nazionale “Dai Megaliti al Big Bang” (ed. 2025)

  • 24 Agosto 2023

    Elenco biglietti vincenti – lotteria Notte dei Forni 2023

  • 5 Luglio 2023

    Evento “Magnificat”

  • 30 Giugno 2023

    Rendiconto Cassa 2022 (PDF)

La Pro Loco di Oliveto Lucano è denominata "Olea" in omaggio al nome etimologico della pianta di ulivo (Olea europea) e, quindi, al nome del proprio paese.

Insieme, per promuovere e valorizzare le tradizioni del nostro territorio.

ASSOCIAZIONE PRO-LOCO “OLEA” DI OLIVETO LUCANO

  • Corso Zanardelli, n.ri 1-3, 75010 Oliveto Lucano (MT)
  • +39 349 6681706
  • olea_prolocoliveto@tiscali.it

SEguici

© IpWebsite.it 2020 All rights reserved.