Sito web della pro loco OLEA

Top Menu

Main Menu

  • Proloco
    • Atto Costitutivo (PDF)
    • Finalità
    • Statuto (PDF)
    • Avvisi
  • Oliveto Lucano
    • Storia
    • Il Parco di Gallipoli – Cognato
    • Talenti e Personaggi Storici
    • Brigantaggio
  • Patrimonio tangibile
    • Chiesa Madre Maria SS. delle Grazie
    • Cappella di Piano di Campo
    • Cappella di San Giovanni Battista
    • Sito Archeologico di Monte Croccia
    • I bastioni del Palazzo De Lerma
    • I Portoni del Centro Storico
    • Il Frantoio Oleario della Famiglia Sica
  • Eventi
    • Festa di Primavera
    • Festa della Madonna di Piano di Campo
    • Festa del Maggio e della Cima
    • La Notte dei Forni
    • Solstizio d’inverno a Petre de La Mola
  • Tradizioni
    • I Santi Patroni
    • I canti dialettali della tradizione religiosa
    • Il Culto Mariano ad Oliveto Lucano
    • Abiti nuziali tradizionali
    • Detti e proverbi olivetesi
    • Leggende e superstizioni olivetesi
  • Artigianato
    • L’arte pastorale dell’intaglio del legno
    • Ferro battuto
    • Lo Squadrato olivetese
  • Sapori e sapere
    • La ficazzola, i panierini e le bamboline
    • Ricette tipiche olivetesi
    • I decotti della nonna

logo

Sito web della pro loco OLEA

  • Proloco
    • Atto Costitutivo (PDF)
    • Finalità
    • Statuto (PDF)
    • Avvisi
  • Oliveto Lucano
    • Storia
    • Il Parco di Gallipoli – Cognato
    • Talenti e Personaggi Storici
    • Brigantaggio
  • Patrimonio tangibile
    • Chiesa Madre Maria SS. delle Grazie
    • Cappella di Piano di Campo
    • Cappella di San Giovanni Battista
    • Sito Archeologico di Monte Croccia
    • I bastioni del Palazzo De Lerma
    • I Portoni del Centro Storico
    • Il Frantoio Oleario della Famiglia Sica
  • Eventi
    • Festa di Primavera
    • Festa della Madonna di Piano di Campo
    • Festa del Maggio e della Cima
    • La Notte dei Forni
    • Solstizio d’inverno a Petre de La Mola
  • Tradizioni
    • I Santi Patroni
    • I canti dialettali della tradizione religiosa
    • Il Culto Mariano ad Oliveto Lucano
    • Abiti nuziali tradizionali
    • Detti e proverbi olivetesi
    • Leggende e superstizioni olivetesi
  • Artigianato
    • L’arte pastorale dell’intaglio del legno
    • Ferro battuto
    • Lo Squadrato olivetese
  • Sapori e sapere
    • La ficazzola, i panierini e le bamboline
    • Ricette tipiche olivetesi
    • I decotti della nonna
  • Il Maggio di Oliveto Lucano (parte 1)

  • Leggende e superstizioni olivetesi

  • Detti e proverbi olivetesi

  • Abiti nuziali tradizionali

  • Il Culto Mariano ad Oliveto Lucano

Oliveto Lucano
Home›Oliveto Lucano›Storia

Storia

By admin
16 Luglio 2015
549
0
Share:

Sull’origine e le epoche più lontane di Oliveto sembra che a tutt’oggi manchino notizie. Pare che sul luogo vi furono frequenti incursioni di barbari e di predoni e probabilmente l’abitato venne distrutto e ricostruito in più di una occasione.

La rupe di Oliveto Lucano

Tra i principali feudatari risultano i Bossuti (prima del 1400), i Grappini (nel 1400), i Ferrante (1463), i Sanseverino (1475), i Capano (1533), i Suardo (1557) e i Delerma (1715) ( Rif. Giuseppe e Vittorio Sebastiani). Fino al 1858 ebbe un vasto territorio che comprendeva, come frazioni, Calciano e Garaguso. Dell’antico castello feudale, ridotto a un rudere e successivamente demolito, si poteva ammirare l’imponente portale sormontato dallo stemma dei Revertera ex proprietari. La chiesa madre dedicata a ”Santa Maria delle Grazie” conserva una tavola rappresentante la Vergine con Bam­bino e Santi del XVI secolo, coeva alla fondazione. Il territorio, soprattutto nei pressi del monte “Croccia”, che domina la grande foresta di “Gallipoli – Cognato” ed il territorio di Oliveto Lucano e con un panorama percettibile che giunge sino al mare Ionio, conserva abbondanti testimonianze di interesse stori­co e archeologico. Dal monte provengono ceramiche limabili intorno al VI – IV secolo a.C. insieme a resti di una cinta muraria costituita da grossi massi parallele­pipedi di arenaria. Sono stati rinvenuti anche i resti delle mura e delle abitazioni dell’antica Gallipoli.

Altre campagne di scavo, di modesta entità, sono state eseguite nel corso degli anni ma interrotte per carenza di finanziamenti. Nelle prime campagne di scavo furono scoperti lunghi tratti della cinta urbana, con spessore delle mura verso la base di mt. 3.25, nonché frammenti di stoviglie e di grandi vasi in creta ordinaria, lavorati a mano e di arte lucana.

Per i resti delle splendide fortificazioni di Monte “Croccia – Cognato”, “Serra del Cedro”, “Civita” di Tricarico e “Serra” di Vaglio sono state riscontrate, negli anni, non poche analogie storico – erettive da quanti, in modo particolare il professor Dinu Adamesteanu, si sono cimentati in campagne di scavo e studio dei reperti. E’ stato possibile disporre di una datazione dei luoghi compresa fra i secoli IV e VI a.C.. Secondo una relazione del prof. Adamesteanu – vi era una sola mente direttiva nella costruzione delle fortificazioni. “Anche se la letteratura antica – scrive Adamestenau – non ci ha conservato alcun nome di personaggio lucano della seconda metà del IV secolo a.C. che possa aver avuto il comando su un cosi vasto territorio, un’iscrizione rinvenuta ai piedi della fortezza di “Serra” di Vaglio parla di un capo militare e civile. Un archon (Nummelos) sotto la cui direzione si sarebbe creata l’opera difensiva dell’abitato e che comandava una grossa tribù raccolta fra Monte “Croccia” e “Torre di Satrianum”, sulla parte alta del fiume “Basento” e dei suoi affluenti” (Rif.: Atti del convegno: siti archeologici a confronto – esperienze di Pro Loco sul territorio regionale ed extra regionale – Relazione del dott. Leonardo LOZITO).

Nel territorio di Oliveto Lucano rientra in parte il parco regionale di “Gallipoli –Cognato”, situato tra le pro­vince di Matera e Potenza, nella zona più interna del­la Basilicata. Il Comprensorio si presenta notevolmente interessante dal punto di vista ambientale e naturalistico, tanto da offrire uno tra i più tipici aspetti dell’ Appennino Meridionale dovuto alla pittoresca catena di creste rocciose, picchi e guglie, che richiamano le forme dolomitiche in contrasto con le attenuazioni del paesaggio circostante. I nuclei urbani di Castelmezzano e Pietrapertosa, armonicamente inseriti in questo scenario, costituiscono espressioni insediative tra le più tipiche del paesaggio lucano.

Nella dorsale di Pietrapertosa, invece, l’erosione eolica e meteorica ha determinato, nel corso dei millenni, la formazione di un completo campionario di forme, fra le più ardite e bizzarre, che giustificano l’appellativo con il quale è nota: “PICCOLE DOLOMITI”. (Rif. Piano territoriale paesistico).

San Cipriano, patrono di Oliveto Lucano

Il patrono di Oliveto Lucano è San Cipriano, vescovo e martire, festeggiato dalla Chiesa Cattolica il 16 settembre di ogni anno. A partire dall’anno 1979, il vescovo di Tricarico, Mons. Carmelo Cassati, su esplicita richiesta del popolo olivetese, decretò che “i festeggiamenti popolari in onore di San Cipriano nella parrocchia di “Maria SS. delle Grazie” avrebbero avuto luogo ogni anno l’11 e 12 agosto, invece che il 15 e 16 settembre”, motivando tale decisione nel fatto che “un numero più vasto di fedeli, presenti in agosto, avrebbe potuto beneficiare dei frutti spirituali di tale sacra celebrazione” (Rif. “Archivio Diocesano” – anno 1979).

Con grande probabilità San Cipriano divenne protettore di Oliveto intorno al 1735: “giunse ad Oliveto Lucano la reliquia, contenuta in un braccio ligneo, ed i devoti ordinarono una statua lignea del santo vescovo” scrive don Giuseppe Filardi in “Religiosità Popolare ad Oliveto Lucano” – anno 2005. Il Santo Patrono viene portato in processione per le strade principali del paese la sera dell’11 agosto e, per i solenni festeggiamenti, il 12 agosto. La statua, già a partire dai primi del mese di agosto, viene esposta accanto all’Altare Maggiore della Chiesa “Maria SS. Delle Grazie” su di una grande “sedia” in legno dorato, finemente intagliata in fronde e fruttini risalente all’anno 1885.

Il “Maggio”

In paese si tramanda la leggenda secondo la quale, nel 1954, invece di tagliare un albero di cerro, i “maggiaioli” ne abbatterono uno di farnia per la festa del “Maggio”. Trattandosi di una pianta femminile al pari della “Cima”, che per i culti arborei rappresenta la donna, San Cipriano non gradì questa scelta e provocò la rovinosa caduta del “Maggio”, una volta innalzato in un sito prospiciente l’attuale “Via del Maggio”. Avvennero a questo punto due eventi miracolosi: innanzitutto non ci furono danni alle cose o alle persone malgrado una di queste fosse precipitata assieme all’albero e, inol­tre, una bimba giurò di aver visto la statua di San Cipriano sorridere (Rif. Enciclopedia dei Comuni della Basilicata – Basilicata Vol. 3° fascicolo n° 12).

Strettamente legato alla festività di San Cipriano, è il suo tradizionale “Maggio”, i cui festeggiamenti avvengono il 10 agosto, che susci­ta interesse di cultura popolare. II “Maggio” di San Cipriano è un esempio di religiosità popolare che si ritrova nei culti arborei di altre parti del mondo. E’ una cerimonia propiziatrice di fecondità e benessere du­rante la quale si sposano due alberi: l’uno (il maggio), il più dritto e più alto del bo­sco di “Cognato”; l’altro (la cima), la più bella e frondosa chioma di agrifoglio della fo­resta di “Gallipoli”. L’albero, poi ha già in sé un valore simbolico di verti­calità; unisce la terra con l’aria.

Nel centro storico di Oliveto è interessante soprattutto ammirare i portoni delle antiche abitazioni che costituiscono una caratteristica di Oliveto, e in genere di tutti i centri della foresta di “Gallipoli – Cognato”. La lavorazione era affidata a esperti falegnami (i co­siddetti “maestri d’ascia”) che in questa zona boschiva conseguirono, nei secoli scorsi, livelli di ottimo artigianato. In parti­colare in “Vico delle Grotte” e “Corso Garibaldi” spiccano i portoni delle can­tine di ottima fattura, risalenti al XVIII secolo, in parte ristrutturati.
Previous Article

Il Parco di Gallipoli – Cognato

Next Article

Avvisi

0
Shares
  • 0

Related articles More from author

  • Oliveto Lucano

    Il Parco di Gallipoli – Cognato

    16 Luglio 2015
    By admin
  • Oliveto Lucano

    Brigantaggio

    16 Luglio 2015
    By admin

Potrebbe interessarti

  • Eventi

    Il Maggio di Oliveto Lucano (parte 1)

  • Eventi

    Festa di Primavera

    Per rendere un uomo felice riempi le sue mani di lavoro, il suo cuore di affetto, la sua mente con uno scopo, la sua memoria con conoscenze utili, il suo ...
  • Eventi

    Festa della Madonna di Piano di Campo

    Una leggenda popolare vuole che la statua della Madonna di Piano del Campo fosse stata rinvenuta nel tronco cavo di una quercia, che si trovava nella località di campagna di ...
  • Eventi

    Festa del Maggio e della Cima

    L’evento più rilevante che si svolge nel piccolo centro è, senza dubbio, la festa del “Maggio” dedicato a S. Cipriano, Patrono di Oliveto Lucano; tale festa, tramandata di generazione in generazione da diversi ...
  • Eventi

    La Notte dei Forni

    Ogni 18 agosto, dal 2016, per un’intera notte, Oliveto Lucano si inebria dei profumi dimenticati delle tradizioni enogastronomiche. Protagonisti, nel buio della serata, i bagliori degli antichi forni a legna, ...

Timeline

  • 28 Dicembre 2020

    Oliveto Lucano, piccola cosa della Provincia di Matera!

  • 26 Dicembre 2020

    Servizio Civile Universale: pubblicato il Bando per la selezione di 46.891 operatori volontari

  • 17 Dicembre 2020

    Il complesso megalitico del Monte Croccia, era un santuario dell’Età del Bronzo

  • 17 Dicembre 2020

    Oliveto Lucano – Piccola Grande Italia

  • 17 Dicembre 2020

    Il Maggio di Oliveto Lucano (parte 1)

La Pro Loco di Oliveto Lucano è denominata "Olea" in omaggio al nome etimologico della pianta di ulivo (Olea europea) e, quindi, al nome del proprio paese.

Insieme, per promuovere e valorizzare le tradizioni del nostro territorio.

ASSOCIAZIONE PRO-LOCO “OLEA” DI OLIVETO LUCANO

  • Corso Zanardelli, n.ri 1-3, 75010 Oliveto Lucano (MT)
  • +39 349 6681706
  • olea_prolocoliveto@tiscali.it

SEguici

© IpWebsite.it 2020 All rights reserved.