Sito web della pro loco OLEA

Top Menu

Main Menu

  • Proloco
    • Atto Costitutivo (PDF)
    • Finalità
    • Statuto (PDF)
    • Avvisi
  • Oliveto Lucano
    • Storia
    • Il Parco di Gallipoli – Cognato
    • Talenti e Personaggi Storici
    • Brigantaggio
  • Patrimonio tangibile
    • Chiesa Madre Maria SS. delle Grazie
    • Cappella di Piano di Campo
    • Cappella di San Giovanni Battista
    • Sito Archeologico di Monte Croccia
    • I bastioni del Palazzo De Lerma
    • I Portoni del Centro Storico
    • Il Frantoio Oleario della Famiglia Sica
  • Eventi
    • Festa di Primavera
    • Festa della Madonna di Piano di Campo
    • Festa del Maggio e della Cima
    • La Notte dei Forni
    • Solstizio d’inverno a Petre de La Mola
  • Tradizioni
    • I Santi Patroni
    • I canti dialettali della tradizione religiosa
    • Il Culto Mariano ad Oliveto Lucano
    • Abiti nuziali tradizionali
    • Detti e proverbi olivetesi
    • Leggende e superstizioni olivetesi
  • Artigianato
    • L’arte pastorale dell’intaglio del legno
    • Ferro battuto
    • Lo Squadrato olivetese
  • Sapori e sapere
    • La ficazzola, i panierini e le bamboline
    • Ricette tipiche olivetesi
    • I decotti della nonna

logo

Sito web della pro loco OLEA

  • Proloco
    • Atto Costitutivo (PDF)
    • Finalità
    • Statuto (PDF)
    • Avvisi
  • Oliveto Lucano
    • Storia
    • Il Parco di Gallipoli – Cognato
    • Talenti e Personaggi Storici
    • Brigantaggio
  • Patrimonio tangibile
    • Chiesa Madre Maria SS. delle Grazie
    • Cappella di Piano di Campo
    • Cappella di San Giovanni Battista
    • Sito Archeologico di Monte Croccia
    • I bastioni del Palazzo De Lerma
    • I Portoni del Centro Storico
    • Il Frantoio Oleario della Famiglia Sica
  • Eventi
    • Festa di Primavera
    • Festa della Madonna di Piano di Campo
    • Festa del Maggio e della Cima
    • La Notte dei Forni
    • Solstizio d’inverno a Petre de La Mola
  • Tradizioni
    • I Santi Patroni
    • I canti dialettali della tradizione religiosa
    • Il Culto Mariano ad Oliveto Lucano
    • Abiti nuziali tradizionali
    • Detti e proverbi olivetesi
    • Leggende e superstizioni olivetesi
  • Artigianato
    • L’arte pastorale dell’intaglio del legno
    • Ferro battuto
    • Lo Squadrato olivetese
  • Sapori e sapere
    • La ficazzola, i panierini e le bamboline
    • Ricette tipiche olivetesi
    • I decotti della nonna
  • Il Maggio di Oliveto Lucano (parte 1)

  • Leggende e superstizioni olivetesi

  • Detti e proverbi olivetesi

  • Abiti nuziali tradizionali

  • Il Culto Mariano ad Oliveto Lucano

Tradizioni
Home›Tradizioni›Il Culto Mariano ad Oliveto Lucano

Il Culto Mariano ad Oliveto Lucano

By admin
5 Novembre 2020
519
0
Share:

Nella tradizione religiosa olivetese il culto della Madonna è molto diffuso. Oltre alla Madonna di Piano di Campo, Patrona della piccola
comunità, vengono venerate anche le seguenti figure mariane: Madonna della Grazie, Madonna Addolorata e Madonna del Carmine.

 

MADONNA DELLE GRAZIE

Alla Madonna delle Grazie è dedicata la Chiesa Madre di Oliveto Lucano. La statua della Madonna, in legno policromo, risale al 1700, ed è collocata su un altare in legno del XVII secolo, al cui centro è raffigurato un albero di ulivo (la rivisitazione è stata posta nel logo
di “Olea” – Pro loco di Oliveto Lucano, ad opera di Antonio Pinto).

Anche il quadro sovrastante l’altare maggiore, risalente alla seconda metà del XVI secolo ad opera di ignoto pittore meridionale, raffigura la Madonna delle Grazie col Bambino. Qualche anziano del paese ricorda che la notte di Natale veniva posto in adorazione il Bambino che era all’uopo staccato dalle braccia della Madonna delle Grazie. Inoltre, racconta che, allorquando imperversavano diluvi e temporali sul paese alcune donne correvano in chiesa, prendevano il Bambinello e, dall’alto della gradinata, lo mostravano al cielo al fine di scongiurare il pericolo.

 

MADONNA ADDOLORATA
Viene portata in processione il Venerdì Santo: il corteo religioso muove dalla Chiesa verso il Calvario; la statua della Madonna Addolorata e quella del Cristo compiono due diversi percorsi per poi riunirsi in piazza Umberto I. Di solito la Madonna è accompagnata dalle donne, il Cristo dagli uomini. Particolarmente toccanti sono i canti dialettali della Settimana Santa eseguiti durante la processione.

 

 

MADONNA DEL CARMINE

I festeggiamenti si svolgono il 16 luglio e per Lei è sentita una devozione molto forte ad Oliveto Lucano. Gli anziani del paese ricordano che l’attuale statua fu commissionata negli anni trenta – quaranta in sostituzione di una vecchia rappresentazione; gli abitanti attesero l’arrivo della nuova Statua alle porte del paese; fu subito sballata e tutti, incantati dalla Sua bellezza, la portarono in processione alla Chiesa Madre.

 

 

MADONNA DI PIANO DEL CAMPO

La devozione per la Madonna di Piano del Campo è molto grande tanto che è stata eletta Patrona del piccolo centro lucano.
La statua in legno policromo risale al secolo XIV, ed è stata oggetto di recente restauro. La Madonna ha a corredo due “angioletti” reggicandela che sono posti lateralmente alla Statua e che con Lei vanno in processione. Si racconta che, fino agli anni ’50, oltre ai
suddetti angioletti vi erano anche dodici puttini detti “Bambinelli”, sempre in legno; questi erano portati in processione davanti alla Madonna dalle bambine che erano riuscite a prenotarseli nei giorni antecedenti apponendo al loro braccio, come segno di
possesso, un nastrino o un fiore. Giunti in chiesa, questi venivano depositati ai piedi della Statua e accese le candele poste sulla torcia che ognuno di essi reggeva.
Gli angioletti, invece, venivano portati in processione, previo pagamento di un obolo in denaro o grano. Ovviamente, il privilegio di portare gli angioletti in processione era riservato alle bambine appartenenti alle famiglie più abbienti del paese.

Previous Article

I canti dialettali della tradizione religiosa

Next Article

Abiti nuziali tradizionali

0
Shares
  • 0

Related articles More from author

  • Tradizioni

    Detti e proverbi olivetesi

    5 Novembre 2020
    By admin
  • Tradizioni

    Abiti nuziali tradizionali

    5 Novembre 2020
    By admin
  • Tradizioni

    I canti dialettali della tradizione religiosa

    5 Novembre 2020
    By admin
  • Tradizioni

    I Santi Patroni

    16 Luglio 2015
    By admin
  • Tradizioni

    Leggende e superstizioni olivetesi

    5 Novembre 2020
    By admin

Potrebbe interessarti

  • Eventi

    Il Maggio di Oliveto Lucano (parte 1)

  • Eventi

    Festa di Primavera

    Per rendere un uomo felice riempi le sue mani di lavoro, il suo cuore di affetto, la sua mente con uno scopo, la sua memoria con conoscenze utili, il suo ...
  • Eventi

    Festa della Madonna di Piano di Campo

    Una leggenda popolare vuole che la statua della Madonna di Piano del Campo fosse stata rinvenuta nel tronco cavo di una quercia, che si trovava nella località di campagna di ...
  • Eventi

    Festa del Maggio e della Cima

    L’evento più rilevante che si svolge nel piccolo centro è, senza dubbio, la festa del “Maggio” dedicato a S. Cipriano, Patrono di Oliveto Lucano; tale festa, tramandata di generazione in generazione da diversi ...
  • Eventi

    La Notte dei Forni

    Ogni 18 agosto, dal 2016, per un’intera notte, Oliveto Lucano si inebria dei profumi dimenticati delle tradizioni enogastronomiche. Protagonisti, nel buio della serata, i bagliori degli antichi forni a legna, ...

Timeline

  • 28 Dicembre 2020

    Oliveto Lucano, piccola cosa della Provincia di Matera!

  • 26 Dicembre 2020

    Servizio Civile Universale: pubblicato il Bando per la selezione di 46.891 operatori volontari

  • 17 Dicembre 2020

    Il complesso megalitico del Monte Croccia, era un santuario dell’Età del Bronzo

  • 17 Dicembre 2020

    Oliveto Lucano – Piccola Grande Italia

  • 17 Dicembre 2020

    Il Maggio di Oliveto Lucano (parte 1)

La Pro Loco di Oliveto Lucano è denominata "Olea" in omaggio al nome etimologico della pianta di ulivo (Olea europea) e, quindi, al nome del proprio paese.

Insieme, per promuovere e valorizzare le tradizioni del nostro territorio.

ASSOCIAZIONE PRO-LOCO “OLEA” DI OLIVETO LUCANO

  • Corso Zanardelli, n.ri 1-3, 75010 Oliveto Lucano (MT)
  • +39 349 6681706
  • olea_prolocoliveto@tiscali.it

SEguici

© IpWebsite.it 2020 All rights reserved.