Sito web della pro loco OLEA

Top Menu

Main Menu

  • Proloco
    • Atto Costitutivo (PDF)
    • Finalità
    • Statuto (PDF)
    • Avvisi
  • Oliveto Lucano
    • Storia
    • Il Parco di Gallipoli – Cognato
    • Talenti e Personaggi Storici
    • Brigantaggio
  • Patrimonio tangibile
    • Chiesa Madre Maria SS. delle Grazie
    • Cappella di Piano di Campo
    • Cappella di San Giovanni Battista
    • Sito Archeologico di Monte Croccia
    • I bastioni del Palazzo De Lerma
    • I Portoni del Centro Storico
    • Il Frantoio Oleario della Famiglia Sica
  • Eventi
    • Festa di Primavera
    • Festa della Madonna di Piano di Campo
    • Festa del Maggio e della Cima
    • La Notte dei Forni
    • Solstizio d’inverno a Petre de La Mola
  • Tradizioni
    • I Santi Patroni
    • I canti dialettali della tradizione religiosa
    • Il Culto Mariano ad Oliveto Lucano
    • Abiti nuziali tradizionali
    • Detti e proverbi olivetesi
    • Leggende e superstizioni olivetesi
  • Artigianato
    • L’arte pastorale dell’intaglio del legno
    • Ferro battuto
    • Lo Squadrato olivetese
  • Sapori e sapere
    • La ficazzola, i panierini e le bamboline
    • Ricette tipiche olivetesi
    • I decotti della nonna

logo

Sito web della pro loco OLEA

  • Proloco
    • Atto Costitutivo (PDF)
    • Finalità
    • Statuto (PDF)
    • Avvisi
  • Oliveto Lucano
    • Storia
    • Il Parco di Gallipoli – Cognato
    • Talenti e Personaggi Storici
    • Brigantaggio
  • Patrimonio tangibile
    • Chiesa Madre Maria SS. delle Grazie
    • Cappella di Piano di Campo
    • Cappella di San Giovanni Battista
    • Sito Archeologico di Monte Croccia
    • I bastioni del Palazzo De Lerma
    • I Portoni del Centro Storico
    • Il Frantoio Oleario della Famiglia Sica
  • Eventi
    • Festa di Primavera
    • Festa della Madonna di Piano di Campo
    • Festa del Maggio e della Cima
    • La Notte dei Forni
    • Solstizio d’inverno a Petre de La Mola
  • Tradizioni
    • I Santi Patroni
    • I canti dialettali della tradizione religiosa
    • Il Culto Mariano ad Oliveto Lucano
    • Abiti nuziali tradizionali
    • Detti e proverbi olivetesi
    • Leggende e superstizioni olivetesi
  • Artigianato
    • L’arte pastorale dell’intaglio del legno
    • Ferro battuto
    • Lo Squadrato olivetese
  • Sapori e sapere
    • La ficazzola, i panierini e le bamboline
    • Ricette tipiche olivetesi
    • I decotti della nonna
  • Concorso Nazionale “Dai Megaliti al Big Bang” (ed. 2025)

  • Elenco biglietti vincenti – lotteria Notte dei Forni 2023

  • Evento “Magnificat”

  • Elenco biglietti vincenti – lotteria Notte dei Forni 2022

  • Il Maggio di Oliveto Lucano (parte 1)

Author: admin

Home›Author: admin (Page 3)
  • Artigianato

    Arte Pastorale dell’intaglio del legno

    By admin
    5 Novembre 2020
    Le cucchiàre di legno decorate, espressione “gentile” della cultura pastorale, sono una testimonianza quanto mai singolare e rappresentativa delle possibilità, in vero scarse, che ...
    Read More
  • Tradizioni

    Leggende e superstizioni olivetesi

    By admin
    5 Novembre 2020
    Read More
  • Tradizioni

    Detti e proverbi olivetesi

    By admin
    5 Novembre 2020
    I proverbi più frequentemente usati ad Oliveto Lucano sono i seguenti, anche se ve ne sono molti altri: Fà m’l e pins’c, fà ben ...
    Read More
  • Tradizioni

    Abiti nuziali tradizionali

    By admin
    5 Novembre 2020
    DESCRIZIONE DELL’ABITO TRADIZIONALE NUZIALE DELLA DONNA DI OLIVETO LUCANO REALIZZATO IN COPIA NEL MESE DI MAGGIO 2014 Cenni storici e testimonianze L’abito tradizionale nuziale ...
    Read More
  • Tradizioni

    Il Culto Mariano ad Oliveto Lucano

    By admin
    5 Novembre 2020
    Nella tradizione religiosa olivetese il culto della Madonna è molto diffuso. Oltre alla Madonna di Piano di Campo, Patrona della piccola comunità, vengono venerate ...
    Read More
  • Tradizioni

    I canti dialettali della tradizione religiosa

    By admin
    5 Novembre 2020
    L’amore per il proprio territorio, la propria gente, le tradizioni ed i propri Santi, se autentico, si fortifica nelle avversità ed anzi, in alcuni ...
    Read More
  • Patrimonio tangibile

    Sito Archeologico di Monte Croccia

    By admin
    30 Settembre 2020
    I RUDERI DELL’AREA ARCHEOLOGICA DI MONTE CROCCIA Il complesso megalitico denominato “Petre de la Mola” è situato a 1049 m. s.l.m., all’interno del Parco ...
    Read More
  • AvvisoProloco

    Finalità

    By admin
    16 Luglio 2015
    La Pro Loco ha finalità di promozione sociale, di valorizzazione delle realtà e delle potenzialità naturalistiche, culturali, storiche, turistiche ed enogastronomiche del luogo su ...
    Read More
  • AvvisoProloco

    Avvisi

    By admin
    16 Luglio 2015
    23 Dicembre 2020 – Servizio Civile Universale: pubblicato il Bando per la selezione di 46.891 operatori volontari
    Read More
  • Oliveto Lucano

    Storia

    By admin
    16 Luglio 2015
    Sull’origine e le epoche più lontane di Oliveto sembra che a tutt’oggi manchino notizie. Pare che sul luogo vi furono frequenti incursioni di barbari ...
    Read More
1 2 3 4 5

Timeline

  • 4 Luglio 2025

    Rendiconto contributi pubblici 2024 (PDF)

  • 13 Aprile 2025

    Concorso Nazionale “Dai Megaliti al Big Bang” (ed. 2025)

  • 24 Agosto 2023

    Elenco biglietti vincenti – lotteria Notte dei Forni 2023

  • 5 Luglio 2023

    Evento “Magnificat”

  • 30 Giugno 2023

    Rendiconto Cassa 2022 (PDF)

Photostream

    La Pro Loco di Oliveto Lucano è denominata "Olea" in omaggio al nome etimologico della pianta di ulivo (Olea europea) e, quindi, al nome del proprio paese.

    Insieme, per promuovere e valorizzare le tradizioni del nostro territorio.

    ASSOCIAZIONE PRO-LOCO “OLEA” DI OLIVETO LUCANO

    • Corso Zanardelli, n.ri 1-3, 75010 Oliveto Lucano (MT)
    • +39 349 6681706
    • olea_prolocoliveto@tiscali.it

    SEguici

    © IpWebsite.it 2020 All rights reserved.